Gli ultimi articoli

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Giugno 23, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Perle di Sardegna: la Basilica di San Simplicio ad Olbia e la necropoli

Estella Renzi BY Estella Renzi
10 mesi fa
in Cultura, Viaggi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

San Simplicio è il patrono della città di Olbia. I cittadini olbiesi sono molto devoti al loro santo e il 15 maggio si celebra ogni anno in suo onore una delle sagre più famose della Gallura. Simplicio, secondo i martirologi e la tradizione, si suppone sia stato il primo vescovo di Olbia, vissuto nel III sec. e morto martire nel 304 d.C., trafitto da una lancia durante le persecuzioni dell‘Imperatore Diocleziano.

Il martirio di San Simplicio

San Simplicio dovrebbe essere stato martirizzato nel luogo dove oggi sorge la basilica a lui dedicata. Una leggenda narra che i suoi assassini gettarono parte del corpo di Simplicio in mare presso l’isola di Tavolara prospiciente Olbia. Per lungo tempo i pescatori raccontavano di vedere le acque agitarsi forse per la presenza del santo! San Simplicio viene sempre rappresentato con mitra, piviale e bastone pastorale.

 

San Simplicio
San Simplicio

La Basilica di San Simplicio

L’edificio religioso dedicato a San Simplicio è una vera perla architettonica, incastonata come un gioiello tra i vicoli. Si erge monumentale, elegante e costruita interamente in granito.

San Simplicio
La Basilica

La basilica attuale risale alla seconda metà dell‘XI sec. e fu eretta al posto di una chiesetta paleocristiana innalzata ra il 594 e il 611. Ancora prima, sullo stesso luogo sorgeva un tempio pagano. La facciata della chiesa è austera ma ingentilita dal ritmo delle due lesene e da una grande trifora che lascia passare la luce all’interno, ripartito in tre navate separate da arcate sorrette da pilastri e colonne di spoglio.

San Simplicio
L’interno della Basilica

La navata centrale ha una copertura con capriate in legno mentre quelle laterali hanno la volta a botte in mattoni. Alcuni capitelli decorati con motivi antropomorfi sono molto interessanti e rispecchiano il mondo medievale caratterizzato da elementi  fantastici. L’atmosfera  è di grande intensità e nella sua essenzialità impermeata dal divino .

Le reliquie di San Simplicio

San Simplicio
La statua lignea di San Simplicio e le sue reliquie

Nel presbiterio sotto l’altare è collocata la statua di San Simplicio a mezzo busto, una preziosa statua lignea del ‘600. Ai piedi di essa, in una teca, sono conservate le reliquie del santo. Sono state rinvenute nel 1614 durante alcuni scavi archeologici nella cripta e trasferite nella chiesa vicina di San Paolo che si trovava interna alla città e protetta dalle mura cittadine. Nel 2001, il vescovo di Olbia ne ha finalmente deciso la traslazione nella basilica con una fastosa processione.

La necropoli

San Simplicio
La necropoli

Nel 2011, durante i lavori di riqualificazione della piazza antistante la basilica, sono venuti alla luce i resti di una vasta necropoli sotto la basilica stessa. Sappiamo che era costume per i primi cristiani cercare di trovare riposo dopo la morte presso i luoghi di sepoltura dei santi, ma questa necropoli presenta resti di sepoltura più antiche, risalenti all’epoca dei Fenici, dei Greci e dell’epoca romana repubblicana ed imperiale. Fino ad arrivare al periodo medievale e a quello dei Giudicati sardi. Un viaggio nei secoli che dura circa 1700 anni. Non fatevi impressionare dalla scarsità di indicazioni per l’accesso alla necropoli: guardando la basilica, a sinistra, un cancello e delle scale ci conducono all’entrata di un parcheggio che funge anche da biglietteria per l’accesso alla necropoli!

La storia

I Fenici, dopo la conquista di Olbia nel 750 a.C., crearono in questo luogo che si ergeva all’epoca su una collinetta al di fuori dell’abitato, in posizione privilegiata, un luogo di culto importante. La veridicità della costruzione nel periodo fenicio è comprovata dal ritrovamento di ceramiche e frammenti della fase fenicia.

La successiva dominazione dei Greci di Focea dal 620 a. C. per circa un secolo è testimoniata dal ritrovamento di due pozzi ed anfore greche.

San Simplicio
Uno dei due pozzi greci

La successiva dominazione cartaginese, dal 510 a. C. non è evidenzata da ritovamenti archeologici ma si suppone che continuasse ad esistere il luogo di culto perchè con la successiva conquista romana nel 238 a.C., Olbia è soggetta ad una grande esplosione demografica e la necropoli si allarga fino al piazzale antistante l’attuale basilica.

Roma repubblicana ed imperiale

Nella fase repubblicana sappiamo che il tempio è dedicato a Demetra-Cerere, la dea della vita e in questo caso della vita oltre la morte. Le sepolture intorno al santuario sono molto numerose  e si tratta di tombe “a fossa”, ossia trattasi di fosse scavate nella roccia.

Durante gli imperatori della Dinastia Flavia, ossia Vespasiano, Tito e Domiziano, si monumentalizza l’ingresso al santuario tramite una rampa monumentale e si trovano le tombe cosiddette “a cappuccina”.

San Simplicio
Tomba a cappuccina ricostruita
San Simplicio
Lucerne di epoca imperiale e statuette di ex-voto alla dea Demetra
San Simplicio
Vasi per unguenti
San Simplicio
Gioielli di età imperiale ritrovati nelle tombe

Dopo la riforma dell’Imperatore Costantino, e per tutto l’Alto Medioevo, al culto di Cerere si sostituisce il culto di San Simplicio. In questa fase storica, Olbia attraversa un periodo di grande crisi e anche il sito ne risente. Le tombe sono poche e povere di materiali.

Il Medioevo

Nell’epoca dei Giudicati sardi (900-1323), Olbia esce dal periodo di crisi e una parte del luogo di culto viene trasformata in una fornace per la calce che con molte probabillità fu utilizzata per la costruzione dell’attuale basilica.

Patrimonio culturale

Non è un luogo di facile comprensione la necropoli. La sua stratificazione complessa riflette la storia stessa della città di Olbia. È un sito misterioso e testimone della ricchezza del nostro inesauribile patimonio culturale che non finisce mai di stupirci con ritrovamenti inaspettati e magici.

 

Vai alla sezione Viaggi e Cultura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook

Tag: "San Paolo, "Tavolara, #Cerere, #Demetra, #Dinastia Flavia, #Domiziano, #Fenici, #Focea, #Giudicati sardi, #Greci, #Olbia, #presbiterio, #San Simplicio, #Vespasiano, Basilica San Simplicio, costantino, Diocleziano, necropoli, Tito
Tags: "San Paolo"Tavolara#Cerere#Demetra#Dinastia Flavia#Domiziano#Fenici#Focea#Giudicati sardi#Greci#Olbia#presbiterio#San Simplicio#VespasianoBasilica San SimpliciocostantinoDioclezianonecropoliTito
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Arte

IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

BY Patrizia Gallina
29 Maggio 2022
0

Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì...

Leggi di più

La Re-Publica: Potere, e crisi.

10 Maggio 2022

ITA Airways – Misericordie – SERMIG – AREU: insieme per la missione umanitaria a Lublino

3 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni: Grazie Alessandro per questa intervista per il sito di Artista News Vuoi raccontarci brevemente ai nostri lettori come sei arrivato a intraprendere la carriera di cantante? Come ti sei avvicinato allo studio del canto? Io ho sempre cantato fin da bambino perché era una passione, ovviamente musica leggera,e ho scoperto piano piano che la musica […]

L
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli: Benvenuto Simone e grazie per questa intervista “Figurati è un piacere” Raccontaci un po’ di te. Simone come descriveresti il tuo lavoro a chi non lo conosce? Il mio lavoro come pianista è in realtà abbastanza semplice, o meglio niente di strano nel senso che a livello proprio per fare i concerti del pianista c’è […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?