Gli ultimi articoli

  • 50 anni di attività per Elettronica Colasanti
  • Letizia Battaglia Una storia infinita
  • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • 50 anni di attività per Elettronica Colasanti
  • Letizia Battaglia Una storia infinita
  • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Dicembre 10, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

VITA DULCIS

Estella Renzi BY Estella Renzi
4 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita fino al 27 agosto la mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell'Impero romano.

VITA DULCIS
Il Palazzo delle Esposizioni, sede della mostra

Un allestimento grandioso voluto dall'artista italiano francesco Vezzoli (Brescia, 1971). Un personaggio che con la sua poliedrica e multiforme sapienza di fare arte, ha ideato una mostra in cui l'artista demiurgo riunisce più di 200 opere antiche provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Romano e creazioni dell'artista stesso, rielaborate su reperti antichi a cui fanno da sfondo in ogni sala scene di film epici che raccontano la romanità.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli

Vezzoli, con la collaborazione di Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano, ha voluto giocare con l'archeologia, creando un percorso espositivo privo di quella freddezza e lontananza che solitamente creano i marmi antichi intrisi di una sacralità inviolabile. Ha realizzato quindi uno spazio in cui la cultura classica e quella pop interagiscono. Il risultato è una mostra accattivante che può non essere apprezzata dai puristi della tradizione, ma che può aiutare a riattivare un rapporto più ludico, quasi erotico con l'antichità, “un percorso che vuole togliere la polvere dall'idea che abbiamo dell'archeologia” come afferma lo stesso Vezzoli.

La mostra

L'artista conduce il visitatore attraverso sette sale tematiche che dialogano con l'altro protagonista: il cinema. Un'arte che ha sempre celebrato in modo egregio e universale il periodo storico dell'Antica Roma, cercando di restituire la verità, le atmosfere e i colori di un momento fondamentale della nostra cultura. Il titolo VITA DULCIS  è un omaggio al famoso film di Federico Fellini, La Dolce Vita  del 1960. Dal viaggio di Fellini nei meandri della Dolce Vita romana, Vezzoli trae l'ispirazione per un viaggio all'interno della Vita romana dell'antichità.

Il percorso espositivo si apre nella rotonda all'entrata del Palazzo delle Esposizioni progettato a fine Ottocento dall'architetto Pio Piacentini con sei sculture di Venere.

VITA DULCIS
Le statue di Venere modificate con i volti delle icone contemporanee

I volti delle sei statue sono modificati con i volti di star contemporanee come Sharon Stone, Michelle Williams, Anita Ekberg, Valentina Cortese, Jeanne Moreau e la Principessa Carolina di Monaco. I loro occhi, con un sapiente intervento di collage sono stati sostituiti con quelli della madre dell'artista. La sacralità dell'arte viene qui decontestualizzata per lasciare il posto alle icone contemporanee. È l'idea principale di Vezzoli che vuole avvicinare e mescolare epoche e vissuti diversi in un percorso di parallelismi e contrapposizioni.

PARA BELLUM (Prepararsi alla guerra)

Il titolo della prima sala, Si vis pacem para bellum è una citazione latina dello scrittore Vegenzio (fine IV-inizio V sec.d.C.), che incita a garantirsi i giusti mezzi di difesa, al fine di poter assicurare al proprio stato la pace.
Sala dedicata alla guerra in cui al centro si erge il Gruppo di Achille e Pentesilea (II sec.d.C.) Importanti anche la Testa di Marte (II sec. d.C.) e il Torso dell'imperatore Domiziano (I sec.d.C.)

VITA DULCIS
La sala PARA BELLUM

Vezzoli ci mostra il suo Achille del 2021, un busto in marmo del XIX sec. dipinto con pittura acrilica.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli, Achille, 2023

Nella sala sono proiettate scene tratte dai film La caduta dei barbari del 1968 di Robert Siodmak e Il Gladiatore del 2000 di Ridley Scott.

ANIMULA VAGULA BLANDULA (Dolce, piccola anima in viaggio)

Il titolo della seconda sala è tratto dal famoso libro Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Spazio dedicato al mito di Antinoo, il giovane amante dell'imperatore Adriano e alla vita omosessuale nell'impero romano. Ci accoglie il busto di Antinoo (II sec.d.C.) della collezione Boncompagni Ludovisi.

VITA DULCIS
La sala ANIMULA VAGULA BLANDULA

Seguono 6 busti in gesso dipinti con acquerelli di Vezzoli: Portrait of Antinoo as a rock star del 2023.

VITA DULCIS
Portrait of Antinoo as a rock star, 2023

Molto affascinante l'altra opera di Vezzoli presente in sala: Lo sguardo di Adriano del 2018, una testa in marmo del II sec.d.C. dipinta con pittura acrilica. Le proiezioni della parete di fondo sono tratte dai film Sebastiane del 1976 di Paul Humfress e Spartacus del 1960 di Ridley Scott.

DUX FEMINA FACTI (Donna guida dell'impresa)

La terza sala è dedicata alla figura femminile. Sebbene la società romana fosse patriarcale, il ruolo della donna era fondamentale per la gestione quotidiana della vita romana.

VITA DULCIS
La sala
DUX FEMINA FACTI

Nello spazio sono presenti varie statue di figure femminili attraverso le quali la donna è stata rappresentata. Torso di Kore (I sec.d.C.), Testa monumentale di Medusa (I sec.d.C.), Statua di Venere pudica (età imperiale). Fino al richiamo alla Venere paleolitica di Willendorf, ingrandita e replicata in bronzo, la cui testa marmorea è un originale del III sec.d.C. Vezzoli ha dato alla statua le sembianze dell'attrice Kim Kardashian, nota per le sue forme generose.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli,
Portrait of Kim Kardashian, 2018

I film proiettati sono un omaggio alla regina egiziana più famosa: Cleopatra di Mankiewicz del 1963 con Elizabeth Taylor come protagonista e Cleopatra del 1934 di Cecil B.DeMille.

CERTA OMNIBUS (Certo a tutti)

La quarta sala è dedicata alle iscrizioni funerarie. In epoca romana il culto delle divinità dell'oltretomba era connesso alla considerazione che l'anima sopravvivesse alla morte del corpo. In questo spazio sono raccolte in un lungo corridoio 47 lapidi funerarie provenienti dai depositi delle terme di Diocleziano.

VITA DULCIS
La sala CERTA OMNIBUS con le iscrizioni funerarie

L'atmosfera solenne è accentuata dalle scene del sacrificio tratte dal film culto Cabiria del 1914 di Giovanni Pastrone con didascalie di Gabriele D'Annunzio.

RIDENTEM DICERE VERUM (Dire la verità ridendo)

Il titolo della quinta sala è tratto dai Sermones di Orazio (Venosa, 8 dicembre 65 a.C.- Roma, 27 novembre 8 a.C.) e vuole farci riflettere sull'arguzia della satira nel mondo romano.

VITA DULCIS
La sala RIDENTEM DICERE VERUM

In esposizione troviamo una serie di busti di personaggi storici come l'imperatore Traiano (110 d.C.), Hermes (I-II sec.d.C.), Euripide, e l'opera True Colors di Vezzoli (testa antica, caseina, cera e vernice) del 2014.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli, True colors, 2014

Busti collocati in circolo, partecipi di un banchetto dionisiaco al centro del quale troneggia la scultura dell'Ermafrodito dormiente (metà del II sec.d.C.).

VITA DULCIS
Ermafrodito dormiente, metà II sec.d.C.

In un'atmosfera di erotismo e carnalità le scene dei film Satyricon di Federico Fellini del 1969 e Satyricon di Gian Luigi Polidoro del 1969 mostrano personaggi grotteschi che esprimono verità sottili.

UBI POTENTIA REGNAT (Dove regna la potenza)

La sala ospita una serie di ritratti di imperatori romani, in una struttura a forma di ziggurat. Sono i simboli dell'impero romano, dell'ascesa e caduta dal 27 a.C. al 476 d.C.

VITA DULCIS
La sala UBII POTENTIA REGNAT

La domanda che Vezzoli si pone è: Fino a che punto giunge il potere? In quest'ottica, le teste degli imperatori Marco Aurelio e Domiziano sono innestate su corpi femminili: High Society (Portrait of Emperor Domitian with a Female Bust) del 2023

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli, High Society, Portrait of Emperor Domitian with a Female Bust, 2023

e The Swan (Portrait of Emperor Marcus Aurelius with Female Bust) del 2023.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli, The Swan, Portrait of Emperor Marcus Aurelius with a Female Bust, 2023

Molto interessanti sono il Ritratto di Marco Aurelio (III sec.d.C.) e il Busto di Adriano in corazza (II sec.d.C.). A fare da sfondo ai diversi stadi di potenza e a ridicolizzarne la portata sono le scene di Mio figlio Nerone di Steno del 1956 e Nel segno di Roma di Guido Brignone del 1959.

 

MIXTURA DEMENTIAE (Un insieme di follia)

Il titolo dell'ultima sala introduce all'estetica del frammento, del danneggiamento dei reperti archeologici, così da indurci a prestare attenzione a tutti quei pezzi conservati nei depositi dei musei.

VITA DULCIS
La sala MIXTURA DEMENTIAE

Teste di leoni, frammenti di capitelli, colonne, rilievi. Vezzoli colloca alcune sue opere come Pedicure del 2020: un piede del III sec.d.C. con le unghie dipinte di smalto.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli, Pedicure, 2020

e Lacrime di coccodrillo  del 2023, un enorme rettile in bronzo che divora una testa in marmo di Palmira del III sec.d.C.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli,
Lacrime di coccodrillo, 2023

Le immagini sullo schermo di questa sala sono tratte dall'opera forse più conosciuta di Vezzoli: il film Trailer for a remake of Gore Vidal's Caligula del 2006. Partendo dalla pellicola Caligola del 1979 sceneggiata dallo scrittore Gore Vidal, diretto e riscritto da Tinto Brass, Vezzoli fa interpretare ad un cast internazionale i personaggi storici all'interno di una villa di Beverly Hills, mostrando le manipolazioni del potere attraverso una parodia del cinema hollywoodiano e il suo interesse per Roma.

VITA DULCIS
Francesco Vezzoli, Trailer of a Remake of Gore Vidal's Caligula, 2005

Storia ed attualità

VITA DULCIS è mostra potente, ironica e provocatoria che permette alla nostra mente di vagare tra periodi storici diversi, riportando all'attualità i principi romani della tradizione classica. Quei principi che viviamo nel percorso espositivo in una giostra di riferimenti culturali, artistici e storici, in un connubio di classico e pop che rappresenta l'arte contemporanea ai massimi livelli.

 

Vai alla sezione Mostre  e Arte di Artista News e scopri altri articoli.

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

 

 

Tag: “VITA DULCIS, # Tinto Brass, #Achille e Pentesilea, #Cabiria, #Caligola, #Carolina di Monaco, #Cecil DeMille, #Cleopatra, #Domiziano, #Elizabeth Taylor, #Ermafrodito dormiente, #Euripide, #Federico Fellini, #Francesco Vezzoli, #Gabriele D’Annunzio, #Giovanni Pastore, #Gore Vidal, #Guido Brignone, #Il Gladiatore, #Jeanne Moreau, #Kim Kardashian, #L.Mankiewicz, #La caduta dei Barbari, #La Dolce Vita, #Marco Aurelio, #Marguerite Yourcenar, #Memorie di Adriano, #Michelle Williams, #Mio figlio Nerone, #Museo Nazionale Romano, #Nel segno di Roma, #Orazio, #Palazzo delle Esposizioni, #Paul Humfress, #Pier Luigi Polidoro, #Pio Piacentini, #Ridley Scott, #Robert Siodmak, #Satyricon, #Sebastiane, #Sermones, #Sharon Stone, #Spartacus, #Steno, #Stéphane Verger, #Terme di Diocleziano, #Trailer fo a remake of Gore Vidal’s Caligula, #Valentina Cortese, #Vegenzio, #Venere, #Venere di Willendorf, anita ekberg, Hermès, Medusa, Roma, Stanley Kubrick, traiano
Tags: “VITA DULCIS# Tinto Brass#Achille e Pentesilea#Cabiria#Caligola#Carolina di Monaco#Cecil DeMille#Cleopatra#Domiziano#Elizabeth Taylor#Ermafrodito dormiente#Euripide#Federico Fellini#Francesco Vezzoli#Gabriele D’Annunzio#Giovanni Pastore#Gore Vidal#Guido Brignone#Il Gladiatore#Jeanne Moreau#Kim Kardashian#L.Mankiewicz#La caduta dei Barbari#La Dolce Vita#Marco Aurelio#Marguerite Yourcenar#Memorie di Adriano#Michelle Williams#Mio figlio Nerone#Museo Nazionale Romano#Nel segno di Roma#Orazio#Palazzo delle Esposizioni#Paul Humfress#Pier Luigi Polidoro#Pio Piacentini#Ridley Scott#Robert Siodmak#Satyricon#Sebastiane#Sermones#Sharon Stone#Spartacus#Steno#Stéphane Verger#Terme di Diocleziano#Trailer fo a remake of Gore Vidal’s Caligula#Valentina Cortese#Vegenzio#Venere#Venere di Willendorfanita ekbergHermèsMedusaRomaStanley Kubricktraiano
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Battaglia
Arte

Letizia Battaglia Una storia infinita

BY Estella Renzi
1 Novembre 2023
0

Le Terme di Caracalla a Roma, dal 27 maggio al 5 novembre, ospitano una mostra dedicata alla grande fotografa italiana...

Leggi di più
Monet

Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco

28 Luglio 2023

Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro

30 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • 50 anni di attività per Elettronica Colasanti
    • Letizia Battaglia Una storia infinita
    • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • 50 anni di attività per Elettronica Colasanti 3 Dicembre 2023
    • Letizia Battaglia Una storia infinita 1 Novembre 2023
    • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma 28 Settembre 2023
    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?