Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Marzo 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tecnologia

Solstice : The quest for the Staff of Demnos

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Tecnologia, Videogiochi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Solstice : The Quest for the Staff of Demnos (Solstizio : Alla ricerca dello scettro di Demnos) è uno dei videogiochi che ha occupato buona parte della mia infanzia e adolescenza. Esso è stato realizzato nel 1991 da Software Creations per Nintendo Entertainment System. La sigla iniziale è stata realizzata da Tim Follin e riunisce elementi del folklore arabo, irlandese e rock. Sicuramente è una delle sigle più originali che io abbia mai ascoltato in un videogioco. Ciò che lo contraddistingue dagli altri videogiochi è il fatto che esso si basa su una storia fantastica molto attraente.

La vigilia del solstizio d’inverno, Morbius il Malvagio rapisce Eleanor, principessa di Arcadia, per sacrificarla ritualmente e divenire così il Signore dell’Oscurità. Il protagonista della storia è il mago Shadax che, dopo aver assistito al rapimento di Eleanor, si dirige alla fortezza di Kâstleröck per salvarla. Mentre stava cercando un modo per annientare Morbius nella biblioteca di Arcadia, Shadax scopre un’entrata segreta del castello di Kâstleröck. Il suo obiettivo è quello di trovare lo scettro di Demnos, un’arma antica grazie alla quale avrebbe potuto sconfiggere Morbius. Lo scettro si trovava proprio all’interno della fortezza di Kâstleröck poiché questo era l’ultimo posto in cui Morbius si sarebbe aspettato di trovarlo. Tuttavia le sue spie, venute a conoscenza di questo segreto, si erano messe alla ricerca dello scettro per mettere al riparo il loro capo da qualsiasi minaccia. Tuttavia sarebbe stato impossibile per loro rintracciare lo scettro poiché esso era stato diviso in sei pezzi e reso invisibile. Quindi anche il mago Shadax non sarebbe mai riuscito a trovare lo scettro! E invece esisteva una soluzione : è vero che i sei pezzi dello scettro erano invisibili ma ogni cento anni per un solo giorno, il solstizio d’inverno (che dà il titolo allo stesso videogioco), lo scettro era visibile e quindi recuperabile. Mentre Shadax si dirige alla volta del castello di Morbius è proprio il solstizio d’inverno : a questo punto non gli resta altro che recuperare lo scettro e abbattere le forze dell’oscurità di Morbius e salvare la principessa Eleanor.

Lo scopo principale del protagonista è ovviamente quello di comporre i sei pezzi dello scettro di Demnos ma per fare ciò egli deve raggiungere altri obiettivi preliminari, come quello di recuperare quattro chiavi per aprire stanze inaccessibili del castello e un paio di stivali verdi che gli permettono si saltare più in alto. Il castello in realtà prolifera di insidie, prima fra tutte quella rappresentata da strane creature, come trolls (esseri umanoidi della mitologia scandinava che vivevano tra le foreste, le montagne e le caverne dell’Europa settentrionale), sfere spinose, fanghiglie e bulbi oculari mobili. Lo stesso percorso non è affatto semplice poiché vi sono disseminate trappole e superfici appuntite.

In questa opera, il pittore John Bauer raffigura due trolls in compagnia di una principessa :

The princess and the trolls
La principessa e i trolls, John Bauer, 1913

Shadax ha a disposizione quattro pozioni magiche da sfruttare durante la sua avventura : quella blu gli serve per rendersi invulnerabile ai mostri, quella gialla per bloccare mostri ed oggetti in movimento, quella viola per distruggere mostri e blocchi ed infine quella verde per far apparire piattaforme invisibili che consentono il passaggio ad una determinata stanza. L’effetto di ogni singola pozione vale solo nella stanza in cui viene usata. Tra l’altro, all’interno dello stesso castello, Shadax può recuperare rifornimenti delle varie pozioni che gli saranno di fondamentale importanza durante il suo percorso. Per giungere alla stanza dove si trova Morbius il Malvagio, Shadax deve risolvere dei veri e propri enigmi. Molto spesso per passare da una stanza all’altra esiste un’unica soluzione : a volte bisogna spostare oggetti o specchi mobili su cui saltare, salire sulla testa dei mostri utilizzando la pozione blu o utilizzare la pozione verde per poter visualizzare piattaforme invisibili.

Il castello consta di 252 stanze tutte tridimensionali, ma non è necessario percorrerle tutte. Tra l’altro, le stanze isometriche rappresentano un’assoluta novità al momento della creazione del videogioco. Quindi non esiste un solo percorso obbligato per giungere alla destinazione finale : vi sono infatti scorciatoie ed addirittura degli specchi teletrasportatori che permettono a Shadax di passare in meno di un secondo da una parte del castello ad un’altra. Ciò conferisce ovviamente ulteriore fascino a questo videogioco. L’assenza di un percorso unico dal mio punto di vista stimola la creatività e l’intelligenza del giocatore, il quale si trova spesso a risolvere delle vere e proprie situazioni enigmatiche.

In questo video di dodici minuti, propongo il percorso totale di Shadax dall’ingresso della fortezza di Kâstleröck fino alla stanza di Morbius. Questa è evidentemente una dimostrazione del computer ma in realtà per raggiungere l’obiettivo finale occorrono almeno trenta minuti. In questo video più che altro intendo porre l’attenzione sulla complessità del tragitto, irto di ostacoli e caratterizzato da uno scenario variegato tra gli spazi angusti e i boschi della fortezza :

Tag: Alla ricerca dello scettro di Demnos, Kâstleröck, Morbius, Nintendo, Shadax, Solstice, The Quest for the staff of Demnos
Tags: Alla ricerca dello scettro di DemnosKâstleröckMorbiusNintendoShadaxSolsticeThe Quest for the staff of Demnos
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Innovazione

Amazon lancia l’abbonamento “tutto incluso” per i farmaci

BY Silvia Pastorello
10 Febbraio 2023
0

È un nuovo servizio che consente di ricevere a domicilio i farmaci da prescrizione. Amazon ha lanciato un assalto alle...

Leggi di più

“Maker Faire Rome – The European Edition X Edizione” – Dal 7 al 9 ottobre 2022 al Gazometro Osriense

28 Settembre 2022

La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento

1 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2: – Mentre gran parte degli enti pubblici incontra difficoltà nello sviluppo della coprogettazione e non mancano i progetti calati dall’alto senza il coinvolgimento del Terzo Settore e degli stessi cittadini beneficiari, ci sono anche esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici, privati e nonprofit che spiccano e raccontano un film completamente diverso. Esperienze come quella di […]

L
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”: Il Carnevale delle Isole Canarie è uno degli eventi più importanti e spettacolari dell’arcipelago spagnolo. Questa festa colorata e vivace, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale delle Isole Canarie è una celebrazione unica che combina le tradizioni europee e africane. Questo festival […]

L
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma: Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le sue opere monumentali caratterizzate da forme levigate in travertino e pietra e delineate da accenni cubisti e luminosità geometriche. Cascella è stato un artista a tutto tondo, pittore e ceramista. A Roma, in uno dei musei ospitati all’interno […]

L
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari: L’8 marzo è stato presentato il sesto appuntamento con il cartellone lirico, “I due Foscari” di Verdi, appunto, opera assente da Genova dalla fine dell’Ottocento. L’appuntamento è per il 31 marzo. L’allestimento è stato acquistato dal Carlo Felice dalla Scala: la regia e le scene portano la firma di Alvis Hermanis. Sul podio salirà Renato […]

L
  • Lo staff di Artista News si unisce alla scomparsa del Sen. Bruno #Astorre, da noi anche intervistato, dove ricordiamo la sua benemerenza e la voglia di trasmettere i suoi valori al prossimo.
#brunoastorre #partitodemocratico
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice: Applausi convinti dal pubblico, per oltre 7 minuti, per la Tosca, l’opera di Giacomo Puccini, al Teatro Carlo Felice. L’ opera pucciniana fra i teatri genovesi che ha registrato tutto esaurito e fra i titoli più popolari in assoluto. Tosca sensazionale. Ad affetti magici. Con un cast d’altissimo livello, accompagnato da un’orchestra diretta in modo […]

L
  • Ciao Maurizio
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma: Raoul Dufy. Il pittore della gioia è il titolo della grande mostra dedicata al poliedrico artista francese Raoul Dufy e ospitata nella sede espositiva di Palazzo Cipolla a Roma fino al 26 febbraio. Il percorso della retrospettiva è strutturato in 14 aree tematiche e composto da 160 opere provenienti da varie collezioni pubbliche e private francesi. È un excursus che ripercorre le fasi artistiche di Dufy attraverso […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
  • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023
  • “Mare Fuori: la cruda realtà del carcere minorile raccontata con maestria” 22 Febbraio 2023
  • “Costa Power” – Il potere di un sorriso 19 Febbraio 2023
  • “Sistema sanitario italiano in crisi: il caos della pandemia mette a nudo le debolezze del sistema” 13 Febbraio 2023
  • Tosca torna al Teatro Carlo Felice di Genova 10 Febbraio 2023
  • Amazon lancia l’abbonamento “tutto incluso” per i farmaci 10 Febbraio 2023
  • “Il futuro del Festival di Sanremo: tutti gli occhi su Marco Mengoni” 10 Febbraio 2023
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?