Gli ultimi articoli

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Giugno 21, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze Natura

Meduse, creature d’acqua

Davide Rufino BY Davide Rufino
6 anni fa
in Natura, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Non ci sono vie di mezzo. Le si ama o le si odia. Impossibile resistere a quel loro movimento pulsante e ipnotico, alle loro forme e ai loro colori, ma difficile anche non temere il loro tocco urticante. Cosa sono davvero le meduse? Quanti possono dire di conoscerle veramente?

Le meduse sono esseri primordiali di rara bellezza (nella foto, Rhizostoma pulmo)

Le meduse sono creature gelatinose, composte quasi interamente da acqua, facenti a tutti gli effetti parte del cosiddetto plancton. Dopotutto, sono incapaci di nuotare energicamente in una direzione come fanno i pesci, e si lasciano perlopiù trasportare dalla corrente marina. Fanno parte di un ampio phylum, quello degli cnidari (Cnidaria, una volta conosciuti come celenterati). Per la precisione, le meduse “vere” e propriamente dette sono gli organismi appartenenti alla classe degli scifozoi (Scyphozoa), non per niente chiamati anche “scifomeduse”. Gli animali chiamati “cubomeduse” hanno in realtà poco in comune con gli scifozoi, e fanno parte di tutta un’altra classe (Cubozoa). Una medusa tipica è composta da una porzione “muscolosa”, spesso semisferica e capace di contrarsi, detta ombrella, e di alcuni tentacoli che si dipartono da essa. Si tratta di organismi primordiali, forniti di un sistema nervoso molto semplice, ma che hanno affinato la loro tecnica di predazione fino a partarla a un’efficienza straordinaria. I loro tentacoli sono cosparsi di microscopici organi contenenti veleno, detti nematociti (o cnidoblasti), muniti di un ciglio molto sensibile al tatto (cnidociglio). Se stimolato dal tocco con una potenziale preda, il ciglio provoca l’apertura di una capsula sottostante contenente un filamento a sua volta collegato a una sacca di veleno. Il filamento si conficca nella preda, iniettando il suddetto veleno. Ogni capsula contiene quantità minime di veleno, ma migliaia di filamenti possono iniettarne tutto sommato una quantità importante. E il tutto avviene in poche frazioni di secondo. Le prede delle meduse fanno parte anch’esse del plancton, e di solito sono microorganismi che muoiono quasi subito una volta “accalappiati” dalla medusa. Sulla nostra pelle, invece, il veleno ha “solo” un effetto più o meno urticante. Un meccanismo predatorio e difensivo niente male, poichè alcune specie possono contare su tentacoli filamentosi e sottili, praticamente trasparenti, che formano una vera e propria “rete da pesca” nell’acqua.

Contrariamente a quanto si crede, Physalia physalis non è una medusa!

Solitamente le meduse non hanno effetti gravi sull’essere umano, anche perchè siamo grandi e grossi. Possono esserci problemi solo con alcune specie, o se chi viene punto è allergico o particolarmente sensibile a una componente del veleno. Di solito, il bruciore passa nel giro di qualche ora. Specie potenzialmente molto pericolose appartengono invece al phylum Cubozoa, che fortunatamente nel Mediterraneo è scarsamente rappresentato (mi viene in mente la sola Carybdea marsupialis) e conta su molti più esponenti nella zona indo-pacifica. La famigerata caravella portoghese (Physalia physalis), di cui a volte si sente tanto parlare, non è affatto una medusa, appartiene a tutt’altra classe (Hydrozoa) e non è neanche considerabile un solo animale, bensì un vero e proprio “super-organismo”, una colonia galleggiante di polipi suddivisi secondo ruoli precisi. E per “polipo” non intendo il mollusco cefalopode (che è il polpo!), bensì l’organismo-base del phylum Cnidaria. Anche la riproduzione delle meduse è quantomeno particolare, poichè molte specie presentano una fase sessuale (la fase medusoide, per l’appunto) e una fase asessuale. In quest’ultimo caso, l’animale vive come polipo sul fondale per poi scindersi in tante larve planctoniche (efire) tramite strobilazione.

Pelagia noctiluca è senza dubbio la specie di medusa autoctona più urticante di tutto il Mediterraneo

Ma quali sono le specie di meduse più comuni del Mediterraneo? Oltre alla cosmopolita Aurelia aurita, la più comune è con ogni probabilità la tristemente nota Pelagia noctiluca, piccola e semi-trasparente, di colore bruno/rosato e capace di emettere bioluminescenza di notte. Queste piccole meduse invadono letteralmente a sciami le nostre coste durante l’estate, e un loro tocco è estremamente urticante. Una volta toccata, non la si scorda più! Un’altra specie che si avvista frequentemente è Cotylorhiza tuberculata, giallastra e dalla forma schiacciata. Anche se presenta tentacoli a grappolo, simili a un cespuglio multicolore (fra cui spicca il viola), è poco urticante. La specie più grande del nostro mare è senza dubbio alcuno Rhizostoma pulmo, bianco-azzurrognola con una massa di tentacoli carnosi e il bordo dell’ombrella di colore blu-violetto. Nonostante le dimensioni, però, è pressochè innocua. Innegabilmente, le meduse hanno avuto un vero e proprio boom demografico negli ultimi anni, e d’estate è diventato addirittura proibitivo farsi il bagno in certi tratti di spiaggia. Non sono stati ancora appurati con certezza i motivi di questa innaturale abbondanza, anche se un ruolo determinante potrebbe averlo giocato il sovrasfruttamento del mare da parte dell’uomo. Una pesca sconsiderata e selvaggia, soprattutto rivolta a grandi pesci pelagici predatori, potrebbe aver tolto di mezzo importanti competitori per le meduse. Il che significa più spazio per espandersi e meno pericoli di essere divorate. Altre creature che di solito pasteggiano a meduse, come le tartarughe, hanno subito un brusco calo a causa di inquinamento e morti causate dall’attività umana. Come se non bastasse, il riscaldamento del mare potrebbe (il condizionale è d’obbligo) aver giocato anch’esso un ruolo determinante. Ricordatevi: contrariamente a quanto si pensa, un mare pieno di meduse potrebbe non essere un mare “sano”. La soluzione, ad ogni modo, non è riempire i secchi di queste creature per farle sciogliere al sole, ma piuttosto iniziare seriamente a preoccuparsi dell’equilibrio ambientale.

Tag: Acqua, Animali, Cnidari, Mare, Meduse, Punture, Zoologia
Tags: AcquaAnimaliCnidariMareMedusePuntureZoologia
Davide Rufino

Davide Rufino

Grande appassionato di animali, zoologia e natura fin dall'infanzia, mi sono laureato in Scienze Naturali (ramo "zoologico") specializzandomi nello studio della fauna selvatica con continui approfondimenti, ricerche e studi personali che porto avanti anche adesso senza sosta. Non mancano anche tante uscite sul campo per "vivere" la natura, che mi sorprende, mi affascina, mi meraviglia e mi commuove continuamente. La mia missione è cercare -nel mio piccolo- di aiutare gli altri ad aprire gli occhi e a "vedere" almeno una parte di ciò che "vedo" io. Per raggiungere questo scopo gestisco un canale Youtube dedicato alla zoologia e alla natura, e scrivo articoli scientifici e divulgativi.

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

“Sfide” – Festival delle Scienze di Roma. XVI edizione

28 Novembre 2021
illuminazione ecosostenibile musei

Illuminazione ecosostenibile nei musei: la sperimentazione a Gubbio

14 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni: Grazie Alessandro per questa intervista per il sito di Artista News Vuoi raccontarci brevemente ai nostri lettori come sei arrivato a intraprendere la carriera di cantante? Come ti sei avvicinato allo studio del canto? Io ho sempre cantato fin da bambino perché era una passione, ovviamente musica leggera,e ho scoperto piano piano che la musica […]

L
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli: Benvenuto Simone e grazie per questa intervista “Figurati è un piacere” Raccontaci un po’ di te. Simone come descriveresti il tuo lavoro a chi non lo conosce? Il mio lavoro come pianista è in realtà abbastanza semplice, o meglio niente di strano nel senso che a livello proprio per fare i concerti del pianista c’è […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?