Gli ultimi articoli

  • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
sabato, Settembre 30, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Marlene Dumas: la mostra Open-end a Palazzo Grassi

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Palazzo Grassi a Venezia ospita fino all'8 gennaio 2023 la prima grande mostra personale in italia dell'artista sudafricana Marlene Dumas.

Dumas
Palazzo Grassi

La città lagunare aveva già avuto l'onore di esporre le sue opere nella Biennale del 1995 e nel 2015. È stata l'artista stessa, insieme alla curatrice della mostra Caroline Bourgeois a scegliere il titolo open-end, quasi a rappresentare una sorta di illuminazione sulle possibilità della pittura. Open-Apertura/ End-Fine perché ogni fine può diventare l'inizio di qualcosa di nuovo.

Dumas
La mostra di Marlene Dumas a Palazzo Grassi

Questa mostra non è una retrospettiva in senso cronologico ma un viaggio attraverso 100 opere datate dal 1994 ad oggi. Lavori che ci illustrano i temi apprezzati da Marlene Dumas. Quadri provenienti dalla Pinault Collection, da collezioni internazionali pubbliche e private, da Amsterdam e Utrecht.

Marlene Dumas: la biografia

L'artista Marlene Dumas nasce a Città del Capo il 3 agosto 1953. A 23 anni si trasferisce in Olanda, ad Amsterdam con una borsa di studio.
La sua prima personale intitolata Unsatisfied Desire è stata allestita ad Amsterdam nel 1982 presso la Galerie Paul Andriesse. Viene invitata nel 1993 a partecipare alla Biennale di Sydney. Nel biennio 2001-2002 è protagonista di una retrospettiva al Centre Georges Pompidou di Parigi. Nel 2008 le è stata dedicata una personale al Museum of Contemporary Art di Los Angeles. Vive e lavora ad Amsterdam.

Dumas
Marlene Dumas nel 2020

Lo stile

Le fonti del suo lavoro sono fotografie personali e tratte da quotidiani e riviste. Dipinge anche molte scene erotiche con l'intento esplicito di turbare e scuotere il mondo dell'arte contemporanea. Lavora spesso con studenti, sottolineando che “insegnare è molto importante, non solo perché insegno ai ragazzi cose, ma soprattutto perché entriamo in dialogo, da cui emerge cosa vuoi realmente. Le cose emergono. Credo anche nel dialogo Socratico. L'arte è davvero qualcosa che si impara stando in mezzo alla gente.”

Dumas
Marlene Dumas con un suo autoritratto del 1984

Arte mentale, politica, intimista. La Dumas è l'esponente di una corrente denominata Espressionismo concettuale. I suoi quadri hanno una carica erotica ed una energia provocatoria e dissacrante che si percepisce dalle sue pennellate veloci. Il desiderio è quello di mettere in discussione gli stereotipi della società contemporanea. Le sue opere toccano temi socialmente impegnati come il razzismo, l'apartheid, l'identità, l'amore, la violenza, la religione e la follia.

Dumas
Dora Maar (The woman who saw Picasso cry), 2008, 80 x 60 cm

Forme sradicate dalla cultura di massa, immagini prese da fotografie per essere rielaborate e caricate di vita nuova. Pittura che scava tra i paradossi delle emozioni, scandagliando anche i temi più oscuri, senza perdere mai la tenerezza. Le immagini nelle sue opere giocano spesso sulla dualità vita/morte, erotismo/castità, rumore/silenzio, colore/bianco e nero, personale/universale.

Marlene Dumas: la sua filosofia

Appena entriamo nelle sale della mostra, abbiamo la sensazione di assistere a qualcosa di inafferrabile, sospeso, che fornisce un'anima ad ogni dipinto. Caroline Bourgeois, la curatrice della mostra a Palazzo Grassi ha spiegato in un'intervista che Marlene Dumas, nel panorama artistico contemporaneo, è forse l'artista che si assume più rischi. I soggetti, il modo di dipingere, i colori che usa, le dimensioni delle sue opere. Quadri monumentali e piccole tele in cui riesce però sempre a realizzare qualcosa di toccante che non può lasciarci indifferenti.

Dumas
Blindfolded, 2002
130 x 110 cm

Anzi, permette allo spettatore di fruire dell'arte nel modo più libero possibile esprimendo il proprio punto di vista. Pitture che nascono da immagini di seconda mano come polaroid e fotogrammi di film che generano nuove esperienze. Dipinti ispirati dall'attualità e dalla pornografia perché la filosofia dell'artista è la forza dirompente della pittura. Come dice lei stessa: “Lavoro molto con il colore, in modo molto intuitivo e spesso sfrutto anche il caso. Talvolta il colore è sporco, a volte è puro. Il colore e le diverse tonalità sono molto importanti, tutto nasce da particolari situazioni”.

I soggetti e la pittura

Marlene Dumas si prende molta cura dei suoi soggetti.

”C'è un'empatia con i miei soggetti, è come se ci fosse una storia d'amore con loro. Anche se il soggetto è triste e difficile, io devo stabilire un rapporto. Il nero non è una negazione ma un'affermazione di possibilità…

Dumas
Pasolini and Pasolini's mother, 2012

Dipingere ha una dimensione spirituale e anche molto fisica tra l'artista e la tela. Dipingere per me è qualcosa di primitivo, uso il mio corpo e il corpo crea il dipinto. È il gesto che decide. Io penso molto, conta la tensione del momento nel quale sono fisicamente con i materiali. Anche loro devono trovare la loro strada nel dipinto, vorrei che il quadro fosse come una danza che unisce la sensualità del gesto al pensiero, forse in questa combinazione sta il segreto della mia pittura”.

La mostra

È molto difficile scegliere i dipinti da mostrare al lettore, sono tanti e tutti profondamente interessanti. L'esposizione si apre con un'opera del 2018, Kissed. Un piccolo olio su tela di 30 x 40 cm. Un soggetto tenero e intimo come il bacio, che scuote le nostre emozioni. È tratto da un fotogramma del film Una gita in campagna del 1936 del cineasta francese Jean Renoir. Il cielo si riflette nel volto della donna, il viso è il paesaggio dove le emozioni si manifestano. Bisogna avvicinarsi per vedere i colori chiari e scuri unirsi per formare la figura di una coppia.

Dumas
Kissed, 2018, 30 x 40 cm

Turkish girl  del 1999 è l'interpretazione di un'immagine pornografica in cui i colori accesi e l'immagine provocatoria obbligano lo spettatore a guardare la modella. Il corpo è in primo piano, senza pudore, ostentando le parti intime.

Dumas
Turkish girl, 1999
100 x 56 cm

Awkward del 2018 è un monumentale dipinto di 300 x 100 cm ispirato ad un'immagine che ritraeva su una coppa di terracotta proveniente dall'Antica Grecia, un uomo e un giovane. Figure stilizzate, di profilo, soprannaturali e umane. Possiamo immaginare una storia di incontro, gioia, scoperta, imbarazzo. Marlene Dumas ha paragonato quest'opera all'innamoramento, un momento nella vita ricco di significato, mistero e anche paura.

Dumas
Awkward, 2018
300 x 100 cm

Homage to Michelangelo

Homage to Michelangelo del 2012 è un tributo dell'artista al grande maestro fiorentino. Una rielaborazione dalla Pietà Rondanini. La scultura della Vergine Maria che tenta di sollevare il corpo del figlio morto per dargli nuova vita. È la madre che tenta disperatamente di riconciliarsi con la morte. I colori usati sono il bianco e il nero in una dicotomia di vita/trapasso che ben rappresenta il dolore e la sofferenza.

Dumas
Homage to Michelangelo, 2012
50 x 40 cm

Red Moon del 2007 si ispira all'Ophelia di John Everett Millais (1851-1852).

Dumas
Red Moon, 2007
100 x 200 cm

Nella tragedia shakespeariana, Ofelia, distrutta dal rifiuto di Amleto perse il senno e si annegò.

Dumas
John Everett Millais, Ophelia, 1851-1852
76,2 x 111,8 cm

Chi può dire che la donna del dipinto della Dumas non stia semplicemente fluttuando libera nell'acqua, sospinta verso un destino di indipendenza invece che di sottomissione?

The Visitor

Una delle tele più iconiche della Dumas è The Visitor del 1990. Le grandi dimensioni dell'opera, 180 x 300 cm, ci accolgono nella sala e i colori forti, quasi psichedelici ci rendono partecipi della sfilata delle giovani donne protagoniste. L'ispirazione è una fotografia delle case di piacere olandesi. Opponendosi alla posizione dell'osservatore voyeur di fronte alle donne che si offrono alla vista degli avventori, in questo quadro l'artista pone lo spettatore dietro la sfilata delle donne in attesa del cliente che tra poco apparirà nel rettangolo di luce in fondo alla stanza.

Dumas
The Visitor, 1995
180 x 300 cm

Dead Marilyn

Dead Marilyn del 2008  è una piccola tela basata su una foto dell'autopsia dell'attrice Marilyn Monroe pubblicata nel 1985 su un giornale olandese. È un ribaltamento dell'immagine dell'icona pop ritratta da Andy Wharol, una donna meravigliosa e fuori da ogni tempo. In questo caso viene ritratta deceduta, durante l'autopsia, mostrando tutte le fragilità nascoste dietro un'immagine artificiale.

Dumas
Dead Marilyn, 2008
40 x 50 cm

IPhone

IPhone del 2018 è la rappresentazione dell'oggetto protagonista delle nostre vite quotidiane. Come una volta era lo specchio di Velazquez in cui si ammirava la Venere, oggi è l'IPhone con cui facciamo i selfie, lo strumento con cui comunichiamo in una rete sempre più globale che azzera il tempo e lo spazio. Che fa diventare tutti attori delle nostre miserie quotidiane!

Dumas
IPhone, 2018
30 x 40 cm

Hierarchy

Hierarchy del 1992 è ispirato ad un fotogramma del film Ecco l'impero dei sensi di Nagisa Oshima del 1976. Una pellicola che ha come sfondo l'ossessione erotica con un finale cruento. È la donna in questo dipinto che tiene in mano la situazione, come le donne di Marlene Dumas che si assumono sempre la responsabilità delle proprie azioni.

Dumas
Hierarchy, 1992
40 x 55 cm

Impressioni

La potenza misteriosa  che ci trasmettono le opere di Marlene Dumas lungo le trentatré sale di Palazzo Grassi, è il filo conduttore del nostro percorso. L'artista, con le sue opere dirette, il suo linguaggio esplicito, tocca tutti i temi dell'attualità, della politica, dell'antropologia. Per scavare nelle tematiche più profonde della nostra esistenza come amore, morte, passione, sessualità, disagio.

Sostare di fronte ai suoi quadri ci trasporta verso il desiderio di sapere, approfondire ed interrogarci.

Un grande merito che scaturisce dall'amore e dalla dedizione di Marlene Dumas per il proprio lavoro, la propria arte.

 

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: #Amsterdam, #Andy Wharol, #Biennale Sydney, #Biennale Venezia, #Caroline Bourgeois, #Centre George’s Pompidou, #iPhone, #Jean Renoir, #John Everett Millais, #Marlene Dumas, #Museum of Contemporary Art Los Angeles, #Nagisa Oshima, #Ofelia, #Palazzo Grassi, #Pietà Rondanini, #Pinault Collection, Marilyn Monroe, Michelangelo, parigi, Venezia
Tags: #Amsterdam#Andy Wharol#Biennale Sydney#Biennale Venezia#Caroline Bourgeois#Centre George’s Pompidou#iPhone#Jean Renoir#John Everett Millais#Marlene Dumas#Museum of Contemporary Art Los Angeles#Nagisa Oshima#Ofelia#Palazzo Grassi#Pietà Rondanini#Pinault CollectionMarilyn MonroeMichelangeloparigiVenezia
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Arte

VITA DULCIS

BY Estella Renzi
18 Agosto 2023
0

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita fino al 27 agosto la mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano. Il...

Leggi di più
Monet

Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco

28 Luglio 2023

Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro

30 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
    • (senza titolo)

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma 28 Settembre 2023
    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023
    • Le sfide social: un pericolo crescente per la società 18 Giugno 2023
    • L’Italia in lutto: La morte di Silvio Berlusconi lascia un vuoto nella scena politica 12 Giugno 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?