Gli ultimi articoli

  • Afro Basaldella in mostra a Venezia
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Afro Basaldella in mostra a Venezia
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Agosto 12, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Jago: Michelangelo del nostro tempo

Estella Renzi BY Estella Renzi
3 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori.

Jago Michelangelo
Palazzo Bonaparte a Roma

Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma anche dal pubblico. Il suo amore per l’arte e le dirette streaming del processo creativo dei suoi lavori lo rendono simile ad una star. Uno scultore che ha anche il merito di avvicinare i giovani al mondo dell’arte.

Jago Michelangelo
Jago al lavoro

Jago

Il vero nome di Jago è Jacopo Cardillo (Frosinone, 18 aprile 1987). Studia al Liceo Artistico e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Frosinone che però abbandona prima del conseguimento del diploma. All’età di 24 anni viene presentato dalla storica dell’arte Maria Teresa Benedetti (che è anche la curatrice della mostra di Palazzo Bonaparte) a Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte e divulgatore. Sgarbi lo seleziona per partecipare alla Biennale di Venezia del 2009. L’opera esposta sarà il busto in marmo di Papa Benedetto XVI. La sua carriera decolla velocemente e lo porta ad esporre in varie città del mondo. Dal 2016 ha vissuto e lavorato in Cina, America ed Emirati Arabi.

Jago Michelangelo
Il busto di Papa Benedetto XVI nel 2009 alla Biennale di Venezia

Jago ha ricevuto numerosi riconoscimenti come la Medaglia Pontificia conferitagli dal Cardinal Ravasi nel 2010, il premio Gala de l’Art di Montecarlo nel 2013 e il premio Pio Catel nel 2015. Nel 2019 è stato il primo artista ad inviare una scultura interamente realizzata in marmo su una stazione spaziale: First Baby.

Jago e la scultura

“Mi considero un uomo e uno scultore del mio tempo. Utilizzo il marmo come materiale nobile legato alla tradizione ma tratto temi fondamentali dell’epoca in cui vivo. Il legame con il mondo è fortissimo. Guardo a ciò che mi circonda, gli dò forma e lo condivido”.

”La mia scultura è lingua viva. Utilizzare una lingua non significa copiarla. Mi riconosco in un linguaggio e lo adotto: sento l’esigenza  di realizzare un collegamento con quello che vedo, senza spirito di emulazione. Sono me stesso”.

Jago Michelangelo
Jago e la Venere

Questi sono alcuni dei pensieri dell’uomo che da bambino sognava di essere come Michelangelo. Jago è l’artista prodigio della scultura contemporanea. La sua passione, la sua dedizione al lavoro, la ricerca del marmo, la capacità di vedere l’opera finita all’interno del blocco informe, hanno portato i critici a paragonarlo al grande artista toscano. E la sua onestà, il suo desiderio di perseguire gli obiettivi senza piegarsi alle regole spesso obsolete delle Accademie e dei compromessi, lo rendono anche caratterialmente una personalità esuberante dalle sfaccettature caleidoscopiche non inquadrabile in schemi prestabiliti.

Le opere

Le prime opere in mostra sono i sassi raccolti nel greto del fiume alle pendici delle Alpi Apuane. Da quei sassi informi fuoriescono opere dalla verità disarmante e dalla storia personale. Quei sassi levigati dal tempo e dall’acqua prima ancora che dalla mano dell’artista, diventano pensiero e contenuto sul significato della vita.

Jago Michelangelo
I sassi

Excalibur (2016), nome che rimanda ai cavalieri di re Artù, non è la spada nella roccia della leggenda. È un fucile kalašnikov inserito in un sasso. Strumento di guerra e di morte mai così attuale come in questi mesi.

Jago Michelangelo
Excalibur, 2016

Sphynx (2018), è un sasso che si svela per mostrarci un tesoro al suo interno.

Jago Michelangelo
Sphinx, 2018

Memoria di Sé (2015), è una scultura affascinante sull’uomo, la presenza e il ricordo in un dialogo incessante tra l’essere e il divenire.

Jago Michelangelo
Memoria di Sé, 2015

Habemus Hominem

Quando nel 2009 Jago viene scelto da Vittorio Sgarbi per partecipare alla Biennale di Venezia, espone nel Padiglione Italia un busto in marmo dell’allora Papa Benedetto XVI, ritratto senza occhi ispirato al grande busto di Papa Pio XI realizzato da Adolfo Wildt nel 1926 e conservato ai Musei Vaticani. Nel 2013 il papa Benedetto XVI rinunciò al suo incarico e Jago decise di trasformare il busto del papa per attualizzarlo e renderlo protagonista della circostanza.

Jago Michelangelo
Benedetto XVI prima e dopo

Lo spogliò quindi dei paramenti sacri rivelando allo spettatore il busto emaciato e rugoso dell’uomo: il pontefice non più come simbolo di potere ma come uomo comune, debole e segnato dal tempo in tutta la sua fragilità.

 

Jago Michelangelo
Benedetto XVI come uomo

L’opera è stata ribattezzata Habemus Hominem e il volto, a cui sono stati dipinti gli occhi, si volge verso di noi con dolcezza e una certa complicità.

Jago Michelangelo
Benedetto XVI, l’uomo 2013

Apparato circolatorio

L’opera del 2017 è composta da trenta cuori in ceramica che rappresentano una pulsazione cardiaca.

Jago Michelangelo
Jago e uno dei suoi cuori

È un’opera che potremmo definire di indagine anatomica e scientifica ma al di là dei meccanismi biologici, è un’installazione dedicata agli amici scomparsi. Il cuore come simbolo di vita e di morte. Significato da indagare e scoprire oltre la mera rappresentazione artistica.

Jago Michelangelo
Apparato circolatorio, 2017

Venere

Non immaginatevi la Venere di pura bellezza e perfezione realizzata da tanti artisti del passato e del presente. La Venere di Jago del 2018 è una donna anziana, che non ci seduce con le armi della giovinezza e dell’inganno.

Jago Michelangelo
Venere, 2018

È una donna con le sue imperfezioni dovute all’età ma che non rinuncia ad una certa seduzione in una posa aggraziata. Quello che vuole trasmetterci Jago è la ricerca della verità, della bellezza nell’imperfezione. Argomento che andrebbe approfondito in un mondo devastato dalla ricerca di una bellezza falsa e costruita!

Jago Michelangelo
Venere, 2018

First Baby

Nel 2019, per la missione Beyond dell’ESA, Jago è stato il primo artista ad aver inviato una scultura in marmo nello spazio che è stata gelosamente custodita e fotografata dall’astronauta Luca Parmitano.

Jago Michelangelo
First Baby, 2018

L’opera di appena 200 grammi reca l’impronta di Jago impressa con il sangue a causa dell’impossibilità di firmarla viste le ridotte dimensioni dell’opera.

Jago Michelangelo
La fotografia scattata da Luca Parmitano di First Baby nello spazio

Figlio Velato

Ricordate il famoso Cristo Velato, opera celeberrima di Giuseppe Sammartino del 1753 conservata nella Cappella Sansevero di Napoli? È stata l’ispirazione per Figlio Velato di Jago e scolpita a New York nel 2019. Il bambino è disteso e coperto da un velo, simbolo di quell’infanzia bistrattata ed abbandonata agli orrori delle guerre, della fame, della solitudine e delle violenze perpetrate dagli adulti nei loro confronti.

Jago Michelangelo
Figlio Velato, 2019

Pietà

Ed ecco La Pietà, l’ultima opera realizzata dall’artista nel 2021. Iniziata a New York, definita con il gesso ad Anagni e scolpita nel marmo a Napoli nella chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, studio di Jago.

Jago Michelangelo
La Pietà, 2021

La Pietà non solo come riferimento al celebre episodio biblico e alla grande opera di Michelangelo conservata nella Basilica di San Pietro a Roma. Pietas come compassione, misericordia, amore. Il momento della consapevolezza in cui si rende manifesta la perdita, il dolore per il figlio morto, abbandonato tra le braccia del padre. Nella sala del museo si trova il bozzetto in argilla e la fotografia scattata dal fotografo Manu Brabo durante la guerra in Siria che è stata fonte di ispirazione per l’artista.

Jago Michelangelo
La fotografia di Manu Brabo

Jago, l’arte e la vita

Non conoscevo Jago prima di visitare la mostra a Palazzo Bonaparte. È stata una piccola epifania, un regalo inaspettato nel peregrinare della vita. Le sue opere mi hanno colpito in profondità. Fanno riflettere, inducono al pensiero e alla ricerca. Ho voluto addentrarmi nella conoscenza di questo artista leggendo le interviste rilasciate alla carta stampata e ai media. Ho scoperto un giovane uomo estremamente maturo, libero, consapevole del proprio talento e molto generoso.

Jago Michelangelo
Jago dialoga con la sua opera Benedetto XVI

Nel voler comunicare, soprattutto con i giovani, rendendoli partecipi con le dirette streaming del processo creativo e ispirandoli al pensiero unico e singolare. Senza uniformarsi alla comune mediocrità. È un artista che merita tutto il successo che sta riscuotendo e il paragone con Michelangelo anche se può sembrare inappropriato è invece calzante ed incisivo. Ci sprona a credere che nell’arte si possa fare ancora molto, lavorando con tenacia, passione, dedizione assoluta e tanta energia.

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

 

Tag: # Basilica San Pietro, # Pio XI, # Siria, # Vittorio Sgarbi, #Adolfo Wildt, #Benedetto XVI, #Biennale di Venezia, #Cappella Sansevero, #ESA, #Giuseppe Sammartino, #Luca Parmitano, #Manu Brabo, #Maria Teresa Benedetti, #Palazzo Bonaparte, #Venere, Jago, Michelangelo, musei vaticani, napoli
Tags: # Basilica San Pietro# Pio XI# Siria# Vittorio Sgarbi#Adolfo Wildt#Benedetto XVI#Biennale di Venezia#Cappella Sansevero#ESA#Giuseppe Sammartino#Luca Parmitano#Manu Brabo#Maria Teresa Benedetti#Palazzo Bonaparte#VenereJagoMichelangelomusei vaticaninapoli
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Afro
Arte

Afro Basaldella in mostra a Venezia

BY Estella Renzi
8 Agosto 2022
0

La Galleria Ca’ Pesaro di Venezia ospita fino al 23 ottobre prossimo la mostra ”Afro 1950-1970. Dall’Italia all’America e ritorno”. Sono gli anni fondamentali nella...

Leggi di più
Picasso e la modella

Picasso e la modella

14 Luglio 2022

Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona

25 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Afro Basaldella in mostra a Venezia: La Galleria Ca’ Pesaro di Venezia ospita fino al 23 ottobre prossimo la mostra ”Afro 1950-1970. Dall’Italia all’America e ritorno”. Sono gli anni fondamentali nella vita e nel percorso artistico del pittore italiano Afro Basaldella. In mostra le opere create a stretto contatto con gli artisti americani ed influenzate dall’atmosfera culturale del Nuovo Continente. Afro, viaggiatore del mondo, nato ad Udine, ha vissuto a […]

L
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot: Due serate imperdibili con i capolavori di Verdi e Puccini negli spettacolari allestimenti di Franco Zeffirelli con le stelle più luminose dell’Opera ∙  Sabato 6 va in scena La Traviata: per un’unica eccezionale data la protagonista è il grande soprano Lisette Oropesa, con il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Ludovic Tézier ∙  Domenica 7 è la volta di Turandot dopo la trionfale prima che […]

L
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino: Dopo la pausa di agosto, si tornerà a settembre al Cortile di Palazzo Arsenale con una programmazione interamente dedicata alla danza, new entry per il palcoscenico del Regio Opera Festival. Tutti gli spettacoli di settembre avranno inizio alle ore 20.  Il Regio Opera Festival è realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa, del […]

L
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022: Il grande soprano statunitense fa il suo debutto all’Arena di Verona come protagonista del capolavoro di Verdi per un’unica eccezionale data ∙  Torna a dirigere Orchestra e Coro il M° Daniel Oren con un cast internazionale di primo piano: Jorge de León, Olesya Petrova, Amartuvshin Enkhbat e, anch’egli per un’unica serata, Michele Pertusi come Ramfis ∙  Tornano in scena anche Dal Zovo, Bosi, Bohui e […]

L
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti: La grande lirica torna protagonista al Festival lirico alla Certosa di Trisulti, a Collepardo che ospita la prima edizione del Festival Lirico “Trisulti all’Opera” a cura di Opera Nostra APS dal 20 luglio al 16 agosto dove ci saranno diversi eventi. Ed uno di questi, il 10 agosto andrà in scena l’opera lirica “CAVALLERIA RUSTICANA […]

L
  • 23 luglio 1985
#accaddeoggi

La Commodore presenta il personal computer Amiga, noto anche come Amiga 1000 o A1000. Dotato di un sistema operativo multitasking a finestre, di grafica a colori, di un sonoro stereo, l
  • Capodanno al Teatro Regio di Torino con Roberto Bolle: Il capodanno dei torinesi si colora con la magia della grande danza di Roberto Bolle che torna con il suo Gala, l’ormai celeberrimo “Roberto Bolle and Friends”, al Teatro Regio di Torino per tre spettacoli nuovi e straordinari dal 29 al 31 dicembre del 2022. C’è ancora riserbo sul cast che accompagnerà l’Étoile in questi nuovi appuntamenti […]

L
  • Picasso e la modella: Nella cornice di Palazzo Rhinoceros a Roma, sede della Fondazione Alda Fendi, il pittore Pablo Picasso è ancora protagonista. Dopo il grande successo del dipinto Giovane donna del 1909, del museo Ermitage di San Pietroburgo e in mostra fino a marzo 2022, dal 10 giugno al 16 ottobre 2022, possiamo ammirare il quadro Le peintre et son modèle en plein air del 1963. Le peintre et son modèle en […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Afro Basaldella in mostra a Venezia
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Afro Basaldella in mostra a Venezia 8 Agosto 2022
  • Fine settimana di stelle al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 con La Traviata e Turandot 6 Agosto 2022
  • Le star della danza internazionale protagoniste a settembre al Teatro Regio di Torino 4 Agosto 2022
  • Latonia Moore debutta in Aida al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 4 Agosto 2022
  • Al Festival Lirico torna la “Cavalleria Rusticana”,con la regia di Giovanna Nocetti 24 Luglio 2022
  • Capodanno al Teatro Regio di Torino con Roberto Bolle 21 Luglio 2022
  • BÉJART BALLET LAUSANNE Al NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL 2022 16 Luglio 2022
  • Picasso e la modella 14 Luglio 2022
  • Tornano i musical al Teatro Politeama Genovese 6 Luglio 2022
  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?