Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Marzo 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Moda

Il pantalone nella storia: evoluzione di costume

Gabriella Paggi BY Gabriella Paggi
7 anni fa
in Moda
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

pantaloni-collage_tustyle-401

Il termine Pantalone deriva dalla maschera veneziana settecentesca di Pantalone ma la sua storia ha origini molto lontane.
Gli uomini fin dai tempi più antichi hanno indossato i pantaloni per la loro praticita’ per cavalcare e per lavorare, si sono trasformati in uniformi per i soldati, e’ stato il capo maschile indiscusso e nel corso dei secoli le fogge sono cambiate a secondo degli usi e costumi di ogni paese: alla turca, alla corsara, alla zuava, da odalisca, alla cinese, alla cavallerizza, zampa di elefante, a tubo, a sigaretta.

Ad esempio le brache sono state gli antenati dei pantaloni e venivano indossate dai popoli barbari e gli antichi romani consideravano questa usanza incivile, anche se poi vennero utilizzati nelle varie provincie romane ma anche vietate da leggi specifiche.
Esse avevano la funzione di coprire dal freddo poiché coprivano le gambe delle popolazioni del nord, i celti, i germani, i galli, i britanni, esse erano di pelle o di panno erano lunghe e larghe e fermate da lacci alle gambe, tenute in vita da corregge di cuoio. Quando i romani si espansero in Oriente (nella Persia) adottarono l’uso dei pantaloni indossati dagli schiavi in cuoio morbido e attillato tenuti sotto il piede.

Ma facciamo un salto in avanti….di secoli.

Il pantalone e’ sinonimo di praticita’ e disinvolta eleganza. E’ un capo che ogni donna indossa quasi giornalmente nella nostra epoca. E pensare che nella storia della moda la donna per poterli indossare e’ arrivata alla fine dell’800.
Infatti con i primi movimenti di emancipazione le donne iniziarono a indossare i pantaloni e ad andare in bicicletta.
Amelia Bloomer fu la prima a destare scandalo indossandoli a meta’ ‘800. Per la societa’ dell’epoca era scandaloso indossarli, anche se Amelia li portava in stile orientale stretti alla caviglia e ampi e coperti da un abito al ginocchio. La leggendaria attrice Sarah Bernhardt li indosso’ sul palco i primi del ‘900 e la scrittrice francese Colette si mostro’ in pantaloni per il lancio del suo romanzo Claudine.

Anche Coco Chanel negli anni a cavallo delle due guerre mondiali rivoluziono’ la moda della belle époque emancipando la donna attraverso la creazione di completi con pantalone, di solito largo, pensando alle donne che dovevano lavorare poiche’ avevano gli uomini che combattevano al fronte.
L’ispirazione gli venne a Deauville localita’ balneare dove soggiornava e poiche’ non voleva stare in spiaggia in costume da bagno, guardando al guardaroba del fidanzato, compro’ un paio di pantaloni da marinaio bianchi con i quali creo’ una mise molto affascinante aggiungendo un turbante e delle collane. Fu così che negli anni ’20 le donne portarono i pantaloni in casa o in spiaggia e poi in seguito per strada.

Negli anni ‘30-’40 Marlene Dietrich indosso’ completi prettamente maschili, e durante la seconda guerra mondiale le donne che lavoravano nei campi e nelle fabbriche indossarono pantaloni frequentemente.
Quando fini’ la guerra le donne tornarono ai vestiti e alle gonne. Negli anni ’50 i pantaloni di accorciarono e diventarono aderenti, alla caviglia, furono indossati i pinocchietti e i bermuda.
La praticita’ di questo capo fu apprezzata nel ’60 e le donne lo portarono sia quotidianamente per andare a lavorare che per le sere eleganti.

Quando fini’ la seconda guerra mondiale si abbandonarono le uniformi e i giovani si vestirono con un nuovo tessuto reperito nei mercatini dell’usato, il jeans (una tela robusta di cotone blue) che proveniva dall’America, che poi divento’ denim tinto di color indaco. Il jeans fu venduto e prodotto per la prima volta da Levi Strauss alla fine dell’800 ma nel 1950 ci fu il boom e ne furono prodotti modelli attillati legati anche a un discorso di contestazione verso il ceto sociale borghese. Il pantalone jeans e’ sinonimo di casual e tempo libero e ogni persona, nel suo armadio, ha almeno un paio di jeans.
Il termine jeans proveniva da Genova, la citta’ da cui partiva la stoffa per produrre i pantaloni da marinaio, le tende da campo, etc.

Yves Saint Laurent creo’ negli anni ‘60 un completo giacca e pantalone lo “Smoking elegante” che sostituiva egregiamente il tailleur.
Giorgio Armani negli anni ’80 fece sfilare donne sicure di se’, simbolo di donne d’affari indipendenti ed emancipate.
Nel corso degli anni ‘70-‘80 i pantaloni sono diventati un caposaldo del guardaroba femminile attraverso Armani e Yves Saint Laurent, Balenciaga, solo per citare alcuni grandi stilisti.
E’ stato più semplice fare la Rivoluzione Francese e prendere la Bastiglia piuttosto che, nella morale comune, far indossare alle donne i pantaloni, (nel 1800 fu emanata una ordinanza dalla Prefettura di Parigi che poneva il divieto di indossare i pantaloni alle donne).
Per quanto mi riguarda li porto ogni giorno! Sono troppo pratici e, soprattutto l’inverno proteggono dal freddo. Essendo poi di varie foggie ci si può sbizzarrire anche se alcuni modelli sono maggiormente utilizzati.
Per valorizzare le proprie forme ogni donna ha un modello adatto. Se si e’ alte e magre per esempio il pantalone e’ quello skinny attillato dal polpaccio alla coscia, se si e’ più rotondette mette troppo in evidenza i difetti e quindi e’ meglio indossare un pantalone palazzo, che non fascia ed e’ largo, perfetto indossato con tacco alto.
Per chi invece non ha fianchi larghi ed e’ alto, i pantaloni a vita alta sono ideali, indossati con una camicia possono coprire qualche difetto di gambe poco slanciate. E’ da portare con tacchi o zeppe.
Un piccolo consiglio per le donne con i fianchi larghi: indossare dei panta-gonna e sopra mettere una giacca aperta per ingannare l’occhio.

Tag: Armani, Bloomer, Chanel, contestazione, jeans, Pantaloni, skinny, Yves Saint Laurent
Tags: ArmaniBloomerChanelcontestazionejeansPantaloniskinnyYves Saint Laurent
Gabriella Paggi

Gabriella Paggi

appassionata di moda

Relazionato Articoli

Moda

Politicamente corretto

BY Lucia Platania
22 Ottobre 2021
0

Navigando in internet, mi sono imbattuta in un articolo sulla senatrice americana Kyrsten Sinema, la quale sta scuotendo il mondo...

Leggi di più
epa07597465 Italian fashion designer Giorgio Armani smiles after the presentation of his Cruise collection 2020 at the Tokyo National Museum in Tokyo, Japan, 24 May 2019.  EPA/FRANCK ROBICHON

Re Giorgio e la rivoluzione del sorriso

29 Settembre 2021

Adrian, il creatore di dive

24 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2: – Mentre gran parte degli enti pubblici incontra difficoltà nello sviluppo della coprogettazione e non mancano i progetti calati dall’alto senza il coinvolgimento del Terzo Settore e degli stessi cittadini beneficiari, ci sono anche esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici, privati e nonprofit che spiccano e raccontano un film completamente diverso. Esperienze come quella di […]

L
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”: Il Carnevale delle Isole Canarie è uno degli eventi più importanti e spettacolari dell’arcipelago spagnolo. Questa festa colorata e vivace, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale delle Isole Canarie è una celebrazione unica che combina le tradizioni europee e africane. Questo festival […]

L
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma: Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le sue opere monumentali caratterizzate da forme levigate in travertino e pietra e delineate da accenni cubisti e luminosità geometriche. Cascella è stato un artista a tutto tondo, pittore e ceramista. A Roma, in uno dei musei ospitati all’interno […]

L
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari: L’8 marzo è stato presentato il sesto appuntamento con il cartellone lirico, “I due Foscari” di Verdi, appunto, opera assente da Genova dalla fine dell’Ottocento. L’appuntamento è per il 31 marzo. L’allestimento è stato acquistato dal Carlo Felice dalla Scala: la regia e le scene portano la firma di Alvis Hermanis. Sul podio salirà Renato […]

L
  • Lo staff di Artista News si unisce alla scomparsa del Sen. Bruno #Astorre, da noi anche intervistato, dove ricordiamo la sua benemerenza e la voglia di trasmettere i suoi valori al prossimo.
#brunoastorre #partitodemocratico
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice: Applausi convinti dal pubblico, per oltre 7 minuti, per la Tosca, l’opera di Giacomo Puccini, al Teatro Carlo Felice. L’ opera pucciniana fra i teatri genovesi che ha registrato tutto esaurito e fra i titoli più popolari in assoluto. Tosca sensazionale. Ad affetti magici. Con un cast d’altissimo livello, accompagnato da un’orchestra diretta in modo […]

L
  • Ciao Maurizio
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma: Raoul Dufy. Il pittore della gioia è il titolo della grande mostra dedicata al poliedrico artista francese Raoul Dufy e ospitata nella sede espositiva di Palazzo Cipolla a Roma fino al 26 febbraio. Il percorso della retrospettiva è strutturato in 14 aree tematiche e composto da 160 opere provenienti da varie collezioni pubbliche e private francesi. È un excursus che ripercorre le fasi artistiche di Dufy attraverso […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
  • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023
  • “Mare Fuori: la cruda realtà del carcere minorile raccontata con maestria” 22 Febbraio 2023
  • “Costa Power” – Il potere di un sorriso 19 Febbraio 2023
  • “Sistema sanitario italiano in crisi: il caos della pandemia mette a nudo le debolezze del sistema” 13 Febbraio 2023
  • Tosca torna al Teatro Carlo Felice di Genova 10 Febbraio 2023
  • Amazon lancia l’abbonamento “tutto incluso” per i farmaci 10 Febbraio 2023
  • “Il futuro del Festival di Sanremo: tutti gli occhi su Marco Mengoni” 10 Febbraio 2023
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?