Come molti sanno il nome “mercati di Traiano” fu dato a questo complesso di costruzioni al momento della sua scoperta. In realtà, grazie agli studi e agli scavi fatti in seguito sul luogo, si è scoperto che il complesso era destinato principalmente come sede delle attività amministrative collegate ai Fori Imperiali, e solo in misura limitata a attività commerciali, che forse si svolgevano negli ambienti aperti ai lati delle vie interne.
I Mercati Traianei, costruiti nel II secolo, furono realizzati nel punto dove fu eseguito lo sbancamento delle pendici del Quirinale, ovvero una sella di terreno che univa il colle al Campidoglio, necessario per la costruzione del Foro di Traiano. Fu un grande lavoro, l’imperatore, non avendo lo spazio sufficiente per poter realizzare un foro, decise di scavare nel terreno per potersene creare uno proprio così da tramandare la sua memoria e la sua potenza.
Oggi i mercati di Traiano ospitano il “Museo dei Fori Imperiali”, luogo importantissimo per comprendere al meglio la potenza e la magnificenza della Roma imperiale. Ospitano non solo le architetture e le strutture fatte costruire dall’imperatore Traiano ma anche alcune parti del foro di Cesare e del Foro di Augusto, uno degli imperatori più importanti (nonchè il primo vero) di Roma.
Il percorso espositivo all0interno del museo inizia nella “Grande aula” che introduce nell’area dei Fori Imperiali, ciascuno dei quali è rappresentato da un pezzo particolarmente significativo. Al livello superiore della “Grande aula” (ambiente nella quali si trova la ricomposizione dell’attico che sovrastava i colonnati dei portici del Foro di Augusto, concariatidi alternate a grandi scudi con al centro teste di divinità barbute) sono le sezioni del museo dedicate al Foro di Cesare e al tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto; al piano superiore rispetto a questa zona troviamo invece la sezione dedicata al Foro di Traiano, che sarà ospitata negli ambienti delle “Aule di testata”, a diretto contatto con i resti antichi.
Questo museo è certamente una delle tappe fisse di ogni visitatore che giunge a Roma: dopo aver ammirato la magnificenza dei Fori Romani non si può non venire in questo luogo per ammirare la potenza e la bellezza di uno degli imperi più potenti del mondo antico.
Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le...
Leggi di più