Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Marzo 20, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze Natura

Cosa sono gli animali?

Davide Rufino BY Davide Rufino
7 anni fa
in Natura, Scienze
2
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Domanda apparentemente ovvia, ma che ovvia non lo è affatto. Tutti pensano di sapere cosa sono gli animali, ma la stragrande maggioranza delle persone che popolano il pianeta Terra hanno un’idea piuttosto ristretta del regno animale. Per molti, gli “animali” sono solo cani, gatti, conigli, cavalli, pappagalli e ogni altra creatura che possa trovarsi in una casa, in una fattoria o che abbia un qualche ruolo morale o economico nella vita di noi esseri umani. Tutto ciò è probabilmente dovuto all’antropocentrismo che da sempre caratterizza la specie Homo (non) sapiens, o magari anche al fatto che cani e gatti sono creature non così diverse da noi. Cagnolini e gattini ispirano tenerezza, si sono più o meno adattati al contesto domestico, sono diventati nostri fedeli compagni di vita. Allietano le nostre giornate, per noi è diventato relativamente facile rapportarci con loro e capire i loro bisogni. Massimo rispetto, quindi, per i nostri amici a quattro zampe. Ci aiutano a mantenere un contatto con un mondo ormai perduto, un mondo trasparente e fatto di cose semplici, governato dalle leggi della natura. Un mondo al quale noi appartenevamo e apparteniamo tuttora, anche se tendiamo a dimenticarcene o a far finta di nulla. Questa simpatica invasione di cani, gatti e compagnia, però, contemporaneamente ha anche convinto molti esponenti odierni della specie umana che il mondo animale sia tutto qui. O che, in alternativa, esistano animali di serie A e altri di serie B. Le conseguenze di questa linea di pensiero sono sotto gli occhi di tutti: totale noncuranza o indifferenza per un pianeta che chiede aiuto a gran voce. È giunto quindi il momento di curare questa “sordità” e cominciare a renderci conto che il regno animale va ben oltre il cane o il gatto di casa. La domanda “che cosa sono gli animali” diventa perciò più che mai attuale!

Cani e gatti sono nostri insostituibili compagni di vita, ma attenzione: gli animali non sono solo loro!

Permettetemi di rispondere con un tono scientifico, ma è praticamente inevitabile. Gli animali (Animalia) rappresentano uno dei cinque regni in cui gli scienziati suddividono i viventi provvisti di un nucleo cellulare. Gli animali crescono e si riproducono secondo le incredibili e meravigliose leggi della natura, e a differenza delle piante non sono in grado di autosostentarsi partendo da sostanze inorganiche e fonti di energia esterne. Solo le piante possono dar vita a quel fondamentale processo chiamato sintesi clorofilliana, alla base della vita sulla Terra, atto a produrre zuccheri utilizzando acqua, anidride carbonica e luce solare. Gli animali non sono in grado di eseguire questo compitino, per cui hanno da sempre dovuto affidarsi alle piante per sopravvivere. C’è chi ricava le sostanze di cui ha bisogno direttamente dal regno vegetale, come le specie erbivore, e c’è chi ricava queste sostanze nutrendosi di altri animali, come i carnivori. C’è anche chi sta a metà strada, nutrendosi di tutto ciò che gli capita a tiro. In ogni caso, il nocciolo della questione è sempre lo stesso: mangiare per tirare avanti la carretta e adempiere alla tacita (e spesso inconscia) missione di riprodursi e trasmettere i propri geni alla generazione successiva. Ma veniamo al sodo: gli scienziati si sono divertiti a suddividere gli animali in tantissimi raggruppamenti sistematici di ogni ordine e grado per trovare un po’ di ordine in questo puzzle della vita. I raggruppamenti più ampi, di ordine gerarchico più alto, sono detti phylum. Ebbene, tenetevi forte perché è in arrivo la prima sorpresa. Attualmente sono note quasi due milioni di specie animali conosciute, e la stragrande maggioranza di essi appartiene all’enorme phylum degli artropodi (Arthropoda).

Che vi piaccia o no, la stragrande maggioranza delle specie animali…sono insetti!

Gli artropodi sono animali che non hanno mai goduto di un grande successo: millepiedi, centopiedi, ragni, scorpioni, crostacei e soprattutto insetti. Vorrei soffermarmi un attimo proprio sugli insetti: con oltre un milione di specie conosciute (avete letto bene!), essi rappresentano la quasi totalità degli artropodi e i cinque sesti di tutte le specie animali conosciute! Insomma, anche se quasi nessuno lo sa, gli insetti sono i veri e incontrastati dominatori della Terra. Formiche, api, vespe, mosche, zanzare, blatte, scarabei, libellule, cavallette, grilli, farfalle…e chi più ne ha più ne metta. Non importa quanto fingiamo di non vederli, o quanto li combattiamo. Sono piccoli, ma la loro forza è il numero. Sono adattabili, resistenti, infestanti, inestinguibili. E hanno un ruolo ecologico cruciale nell’economia del pianeta. Come si fa a ignorarli? È proprio per questo motivo che chi pensa agli animali come a un pugno di “pelosetti” domestici dovrebbe rivedere le proprie conoscenze. Prendete la maggior parte di sedicenti “amanti degli animali” e metteteli davanti a una blatta. C’è chi si adopera in un grido più o meno articolato, o chi semplicemente aggrotta la fronte assumendo un’espressione disgustata. Beninteso, non dovete a tutti i costi andarvene in giro ad accarezzare e sbaciucchiare ogni insetto che vi capita a tiro. Liberissimi di provare una spontanea antipatia per la mosca che sta annegando nella vostra minestra, o per quelle irriducibili zanzare che rovinano le vostre serate estive. Ma ci vuole un minimo di consapevolezza che gli animali sono anche e soprattutto questi. E di conseguenza, verrà il rispetto anche per loro.

Difficile da credere, ma il rospo appartiene al nostro stesso “phylum”

A questo punto vi starete sicuramente chiedendo dove siamo noi esseri umani in questa grande classificazione degli animali. Ebbene i mammiferi, classe a cui appartiene la specie umana, è inclusa nel phylum dei cordati (Chordata). Mammiferi sono anche molti dei nostri animali domestici o da fattoria: cani, gatti, cavalli, asini, conigli, criceti, capre, pecore e maiali. Sarà per questo che li “sentiamo” così vicini? Allo stesso phylum appartengono anche tutti gli altri vertebrati: pesci, anfibi, rettili e uccelli. Animali che sembrano molto diversi da noi, ma che in realtà posseggono svariate caratteristiche (soprattutto anatomiche) in comune con noi e fra di loro. Forse ad alcuni l’idea non piacerà, altri saranno un poco sorpresi, ma è l’ora di affrontare e accettare l’ineluttabile fato: apparteniamo allo stesso phylum di ranocchie, scorfani, trote, lucertole, serpenti, galline, struzzi e tutti gli altri mammiferi, un raggruppamento che conta in totale circa 50.000 specie conosciute. Un numero piuttosto misero se si pensa alla spropositata quantità di specie di insetti. Di conseguenza, una buona parte delle creature più “vistose”, quelle che pensiamo o vediamo nella vita di tutti i giorni, fanno parte di questa metaforica punta di iceberg del regno animale.

Sembrano piante, ma sono animali: ecco a voi gli anemoni di mare

Vale la pena menzionare anche altri phylum piuttosto importanti. Che dire dei molluschi? È un raggruppamento molto ampio e differenziato, che conta specie assai diversificate fra loro. Alcune terrestri, come chiocciole e limacce, molte altre marine come lumache di vario tipo ma anche cozze, vongole, ostriche e i celebri cefalopodi che spesso finiscono sulle nostre tavole. Non commettete l’errore di sottovalutare polpi, seppie e calamari! Sono esseri affascinanti, campioni di mimetismo e dotati di un intelletto non indifferente. Un altro phylum piuttosto conosciuto è quello degli echinodermi, che annovera al suo interno ricci e stelle di mare. E alcune delle creature marine più note, come coralli (importantissimi per l’ecosistema!), anemoni di mare e meduse, appartengono a quello degli cnidari. Ci sarebbero molti altri raggruppamenti da elencare, ma non voglio assolutamente annoiarvi. Il nocciolo della questione vi sarà ormai chiaro: gli animali sono tantissimi, la maggior parte di essi resta sconosciuta ai più e passa inosservata, ma sono tutti importanti. Eh già, perché ogni specie ha un ruolo ben definito in natura e può essere considerata come la tessera di un enorme mosaico. Un mosaico che, col passare delle ere, è stato progettato per funzionare alla perfezione grazie a tutti questi tasselli. Solo l’essere umano è riuscito nella titanica impresa di alterare l’equilibrio di questo immenso disegno. Ci siamo divertiti a classificare gli animali in buoni e cattivi, in belli e brutti, in simpatici e antipatici. E ci siamo poi arrogati il diritto di togliere di mezzo quelle specie che per qualche motivo non ci andavano a genio. Tuttora, migliaia di specie sono gravemente minacciate di estinzione nell’indifferenza più totale. Che senso ha bollare le varie specie animali in base a canoni stabiliti solo da noi e dai nostri (dubbi) gusti? Dopotutto non c’è nulla di cui stupirsi, visto che i concetti fittizi e artificiosi di “bellezza” e di “bruttezza”, inventati da noi, governano tristemente anche la società umana con nefaste conseguenze. È ora di convincerci definitivamente che tutti gli animali sono meravigliosi, che ognuno di essi è un irripetibile esempio di come la vita si è adattata agli habitat più vari e diversificati. Ogni specie animale è un vero e proprio miracolo di strategie evolutive, un concentrato di storia millenaria di selezione naturale. Molte di esse hanno capacità e caratteristiche che noi possiamo solo immaginare e ammirare estasiati. E, tanto per scansare ogni equivoco, noi abbiamo bisogno di loro molto più di quanto loro avranno mai bisogno di noi. Dall’alto della nostra presunta superiorità intellettuale, allora, abbiamo la precisa responsabilità di tutelare e proteggere le altre specie animali, nostri compagni di viaggio su questo splendido pianeta. E per farlo, il primo passo è avvicinarsi a loro con curiosità e rispetto, cercare di conoscerli meglio dimenticando tutti gli sciocchi e insensati pregiudizi che la fervida immaginazione umana ha partorito col passare dei secoli. Eccovi alcuni esempi: lupi e serpenti bollati come animali malvagi, squali visti come mostri assassini, pipistrelli che si attaccano ai capelli, ragni trattati come alieni, rospi visti come emblema della bruttezza, gufi e civette che portano sfortuna. Animali creduti messaggeri di morte o connessi con streghe e spiriti maligni solo perché dalle abitudini notturne. Al giorno d’oggi questo elenco di superstizioni suscita ilarità, ma in passato troppe di queste creature hanno dovuto soffrire a causa di queste scemenze. C’è ancora adesso chi ci crede. E non finisce qui: ultimamente va di moda anche suddividere gli animali in “utili” e “dannosi” a seconda che gonfino o meno il portafogli dell’uomo. In una società dove è il soldo a venire adorato come un dio, c’era da aspettarselo. Tutto ruota intorno al denaro, e molte delle persone che amano spacciarsi per amanti degli animali e della natura sono pronte a rinnegare i propri valori e i propri principi per una mazzetta in più. Se una specie animale, in qualche modo, contribuisce inconsciamente al reddito di qualche coltura o allevamento, o se questa specie comporta un qualche divertimento per l’uomo, allora si tratta di un animale “buono” da difendere e tutelare, addirittura da importare in tutto il mondo (con conseguenti danni derivanti dall’introduzione di specie alloctone). Se qualche altra specie osa inconsapevolmente danneggiare l’economia umana, apriti cielo. L’obiettivo a quel punto è cancellarla dalla faccia della Terra, renderla possibilmente inoffensiva riducendone massicciamente il numero. Ancora oggi il povero lupo viene perseguitato perché, da buon predatore opportunista, ogni tanto si permette di prelevare qualche capo di bestiame che noi gli serviamo su un piatto d’argento. Dobbiamo tenere tutti a mente che non esistono animali “cattivi”, perché nessuno di loro uccide per il piacere di farlo o compie consapevolmente azioni moralmente sbagliate (secondo la morale…umana, beninteso). O meglio, uno c’è: siamo noi, e solo noi. Per cui, liberiamoci di questi fantasmi vecchi e nuovi, e cominciamo ad amare tutti gli animali. Ma proprio tutti! E chi ama definirsi un amante degli animali e della natura sia coerente, e allarghi le sue vedute e tenga presente che il discorso va ben oltre quelle poche specie con cui entriamo in contatto quotidianamente. Impossibile restare indifferenti a questo mondo, si tratta di combattere quel temibile nemico chiamato “ignoranza”.

Per farlo vengono in nostro aiuto proprio i nostri amici di casa, che possono essere la nostra “finestra” su questo mondo perduto e dimenticato. Cani, gatti, cavalli e asini, col loro cuore puro e la loro straordinaria capacità di comunicare in maniera genuina e diretta, possono davvero farci capire chi eravamo, chi dovremmo essere. Possono prenderci per mano e portarci a fare viaggi meravigliosi. Perché noi facciamo parte della natura! Negli ultimi tempi ci siamo chiusi nelle nostre città, nel grigiore dell’asfalto e dello smog, abbiamo riempito la nostra mente di tecnologia e di ingranaggi. Abbiamo disimparato a meravigliarci per le cose semplici, non sappiamo più guardare. Sopraffatti da cellulari di ultima generazione, tablet e social network, siamo diventati ciechi. Eppure basta davvero poco per essere felici. Dentro di noi coviamo questo bisogno e questo desiderio di natura, di riprendere contatto con tutte le altre creature. Forse è proprio per questo motivo che oggi quasi tutti sentono il desiderio di avere un cane, molte persone ne hanno più di uno, e molti provano un attaccamento quasi esagerato (ma comprensibile) per il loro pelosetto. Poiché ci siamo auto-privati del contatto indispensabile con natura e animali, per molte persone (non per tutte, fortunatamente) i “domestici” sono forse l’ultimo legame col mondo naturale. Un’ancora di salvezza per non sprofondare del tutto nel torpore tecnologico che sta annebbiando le nostre esistenze.

E’ ora di riscoprire un mondo che stiamo dimenticando: la vera bellezza è la natura!

È arrivata l’ora di riprenderci ciò che è nostro. Riappropriamoci della natura! Non ci vuole molto. Basta riscoprire il piacere di camminare in un bosco, ascoltare il ronzio degli insetti o il cinguettio degli uccelli. Assaporare l’odore di resina, o ammirare la luce del sole che filtra dalle chiome degli alberi inondando il sottobosco di raggi dorati. Avvicinandoci al mondo naturale si ha la sensazione di un universo a parte, fatto di tantissime creature brulicanti e affaccendate, grandi e piccole. Con un po’ di spirito di osservazione, e senza fare rumore, si può entrare in punta di piedi dentro questo mondo. Un’impronta, una traccia, un nido, una piuma, una tana. Con amore e passione, non è difficile diventare dei veri e propri investigatori. Oppure, ci si può mettere una semplice maschera corredata di boccaglio e fare snorkeling, alla scoperta dei fondali. Pochi centimetri d’acqua possono celare un altro mondo meraviglioso, ovattato, fatto di silenzio, pesci che danzano, creature dalle forme e dai colori incredibili. Solo chi ci è dentro può capire, e il consiglio che sento di voler dare a tutti voi è quello di non perdervi queste meraviglie. Sarebbe delittuoso svegliarsi tardi, aprire gli occhi e accorgersi di aver passato gran parte della propria vita ignorando la vera grande bellezza. Liberate il vostro cuore dalla polvere e lasciate che batta anche solo per un fugace incontro con una volpe, o per l’avvistamento di un barbagianni che vola silenzioso al chiaro di luna. Emozionatevi per le cose piccole ma importanti e per tutti gli animali che esistono intorno a noi. Sono dappertutto: pensateci la prossima volta che calpestate dell’erba! Gli animali, tutti gli animali, sono i nostri compagni di viaggio, e la Terra appartiene a noi come a loro. Non siamo noi i padroni, dobbiamo rinunciare alle nostre smanie di dominio: condividere questo pianeta responsabilmente con ogni creatura, dalla formica all’elefante, è la chiave per l’armonia e la felicità di tutti.

Tag: Animali, Insetti, Mammiferi, Natura, terra, Uomo, vita
Tags: AnimaliInsettiMammiferiNaturaterraUomovita
Davide Rufino

Davide Rufino

Grande appassionato di animali, zoologia e natura fin dall'infanzia, mi sono laureato in Scienze Naturali (ramo "zoologico") specializzandomi nello studio della fauna selvatica con continui approfondimenti, ricerche e studi personali che porto avanti anche adesso senza sosta. Non mancano anche tante uscite sul campo per "vivere" la natura, che mi sorprende, mi affascina, mi meraviglia e mi commuove continuamente. La mia missione è cercare -nel mio piccolo- di aiutare gli altri ad aprire gli occhi e a "vedere" almeno una parte di ciò che "vedo" io. Per raggiungere questo scopo gestisco un canale Youtube dedicato alla zoologia e alla natura, e scrivo articoli scientifici e divulgativi.

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

“Sfide” – Festival delle Scienze di Roma. XVI edizione

28 Novembre 2021
illuminazione ecosostenibile musei

Illuminazione ecosostenibile nei musei: la sperimentazione a Gubbio

14 Novembre 2021

Commenti 2

  1. Greta says:
    7 anni fa

    Bellissimo articolo!! Condivido in pieno!!!

    Rispondi
  2. nadia says:
    6 anni fa

    Grazie per queste informazioni e per le importanti riflessioni . Condivido e cerco di agire, voglio agire. Buon proseguimento

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2: – Mentre gran parte degli enti pubblici incontra difficoltà nello sviluppo della coprogettazione e non mancano i progetti calati dall’alto senza il coinvolgimento del Terzo Settore e degli stessi cittadini beneficiari, ci sono anche esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici, privati e nonprofit che spiccano e raccontano un film completamente diverso. Esperienze come quella di […]

L
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”: Il Carnevale delle Isole Canarie è uno degli eventi più importanti e spettacolari dell’arcipelago spagnolo. Questa festa colorata e vivace, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale delle Isole Canarie è una celebrazione unica che combina le tradizioni europee e africane. Questo festival […]

L
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma: Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le sue opere monumentali caratterizzate da forme levigate in travertino e pietra e delineate da accenni cubisti e luminosità geometriche. Cascella è stato un artista a tutto tondo, pittore e ceramista. A Roma, in uno dei musei ospitati all’interno […]

L
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari: L’8 marzo è stato presentato il sesto appuntamento con il cartellone lirico, “I due Foscari” di Verdi, appunto, opera assente da Genova dalla fine dell’Ottocento. L’appuntamento è per il 31 marzo. L’allestimento è stato acquistato dal Carlo Felice dalla Scala: la regia e le scene portano la firma di Alvis Hermanis. Sul podio salirà Renato […]

L
  • Lo staff di Artista News si unisce alla scomparsa del Sen. Bruno #Astorre, da noi anche intervistato, dove ricordiamo la sua benemerenza e la voglia di trasmettere i suoi valori al prossimo.
#brunoastorre #partitodemocratico
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice: Applausi convinti dal pubblico, per oltre 7 minuti, per la Tosca, l’opera di Giacomo Puccini, al Teatro Carlo Felice. L’ opera pucciniana fra i teatri genovesi che ha registrato tutto esaurito e fra i titoli più popolari in assoluto. Tosca sensazionale. Ad affetti magici. Con un cast d’altissimo livello, accompagnato da un’orchestra diretta in modo […]

L
  • Ciao Maurizio
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma: Raoul Dufy. Il pittore della gioia è il titolo della grande mostra dedicata al poliedrico artista francese Raoul Dufy e ospitata nella sede espositiva di Palazzo Cipolla a Roma fino al 26 febbraio. Il percorso della retrospettiva è strutturato in 14 aree tematiche e composto da 160 opere provenienti da varie collezioni pubbliche e private francesi. È un excursus che ripercorre le fasi artistiche di Dufy attraverso […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
  • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023
  • “Mare Fuori: la cruda realtà del carcere minorile raccontata con maestria” 22 Febbraio 2023
  • “Costa Power” – Il potere di un sorriso 19 Febbraio 2023
  • “Sistema sanitario italiano in crisi: il caos della pandemia mette a nudo le debolezze del sistema” 13 Febbraio 2023
  • Tosca torna al Teatro Carlo Felice di Genova 10 Febbraio 2023
  • Amazon lancia l’abbonamento “tutto incluso” per i farmaci 10 Febbraio 2023
  • “Il futuro del Festival di Sanremo: tutti gli occhi su Marco Mengoni” 10 Febbraio 2023
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?